Demo
  • Home
  • Progetto
  • Libri
    • Adresa/Belgrado fine corsa
    • Brod u dvorištu/Una barca nel cortile
    • Garbin, zao vjetar/Garbino, vento cattivo
    • Hologrami straha/Ologrammi della paura
    • Pitanje anatomije/Questione di anatomia
    • Poštovani kukci i druge jezive priče/Gentili insetti e altre spaventose storie
    • Susjed/Il vicino
    • Žena s drugog kata/La donna del secondo piano
  • News
  • Links
  • Contatti
Demo
  • Home
  • News
  • AL VIA LA XXIII EDIZIONE DELLA FIERA DEL LIBRO DI POLA SA(N)JAM KNJIGE U ISTRI
27 Nov2017

AL VIA LA XXIII EDIZIONE DELLA FIERA DEL LIBRO DI POLA SA(N)JAM KNJIGE U ISTRI

Il 1° dicembre aprirà i suo battenti a Pola la 23esima edizione della fiera del libro Sa(n)jam knjige u Istri, il tradizionale evento librario del capoluogo istriano, ma anche e soprattutto un appuntamento di riferimento per l'intera regione ex jugoslava.
Nata a Pola, città crocevia di diverse culture e civiltà, Sa(n)jam knjige u Istri è stata sin dall'inizio un luogo di confronto e dialogo fra diversi, una sorta di laboratorio multiculturale di idee e progetti. Con l'edizione di quest'anno dedicata al tema dell'Intimità, la fiera continua a perseguire la propria vocazione culturale poichè confrontarsi e dialogare significa inanzitutto avventurarsi dentro se stessi, interrogarsi, condividere. Lingua, identità, radici, famiglia, migrazioni saranno il terreno d'esplorazione e discussione con autori come Dragan Velikić, Rade Šerbeđija, Andrej Nikolaidis, Jurica Pavičić, Ivica Prtenjača, Varujan Vosganian, Olga Slavnikova, ma anche con scrittori francofoni che vivono a cavallo fra lingue e culture diverse come Gauz e Kaouther Adimi, solo per citarne alcuni.

Uno spazio particolare sarà dedicato all'Erzegovina, una regione che, nonostante le profonde ferite dell'ultima guerra balcanica, è riuscita a sopravvivere soprattutto come entità culturale grazie a una vivace e instancabile produzione artistica che si estende dalla letteratura e dal cinema al teatro e alla pittura. Del rapporto con le proprie radici erzegovesi parleranno all'interno del programma Hercegovina čita/L'Erzegovina legge, curato da Emir Imamović Pirke, diversi autori fra cui il giornalista e scrittore Ivica Ðikić, autore di saggi e romanzi di successo, di cui l'ultimo Ponavljanje/Replica, insignito del premio letterario Kočićevo pero. Vi saranno anche Almin Kaplan con la sua raccolta di poesie su Mostar, Elvedin Nezirović con il romanzo Boja zemlje/Il colore della terra, nonché artisti di rilievo internazionale come il pittore e grafico Safet Zec.

I dieci giorni di incontri, con presentazioni di libri, tavole rotonde, mostre e proiezioni cinematografiche, si concluderanno con l'assegnazione del premio Libar za vajk all'autore di un libro particolarmente apprezzato e amato dal pubblico dei lettori della fiera istriana.

Ulteriori dettagli della 23esima edizione in programma dal 1° al 10 dicembre sono disponibili in lingua croata e/o inglese sul sito ufficiale della fiera: http://www.sanjamknjige.hr/hr/2017/naslovnica/

Copyright © 2014, Estera Miocic, Codice Fiscale MCCSTR75P60Z118V

  • Home
  • Progetto
  • Libri
    • Adresa/Belgrado fine corsa
    • Brod u dvorištu/Una barca nel cortile
    • Garbin, zao vjetar/Garbino, vento cattivo
    • Hologrami straha/Ologrammi della paura
    • Pitanje anatomije/Questione di anatomia
    • Poštovani kukci i druge jezive priče/Gentili insetti e altre spaventose storie
    • Susjed/Il vicino
    • Žena s drugog kata/La donna del secondo piano
  • News
  • Links
  • Contatti