Demo
  • Home
  • Progetto
  • Libri
    • Adresa/Belgrado fine corsa
    • Brod u dvorištu/Una barca nel cortile
    • Garbin, zao vjetar/Garbino, vento cattivo
    • Hologrami straha/Ologrammi della paura
    • Pitanje anatomije/Questione di anatomia
    • Poštovani kukci i druge jezive priče/Gentili insetti e altre spaventose storie
    • Susjed/Il vicino
    • Žena s drugog kata/La donna del secondo piano
  • News
  • Links
  • Contatti
Demo
  • Home
  • News
  • POLA: STORIE DI GENTI E CONFINI
17 Dic2014

POLA: STORIE DI GENTI E CONFINI

Domenica 14 dicembre si è conclusa la ventesima Fiera del libro di Pola, Sa(n)jam knjige u Istri, il più vivace evento librario in Croazia. La Fiera nasce nel 1995, alla fine della guerra nell'ex Jugoslavia, per iniziativa di un gruppo di entusiasti polesi riuniti intorno alla nota libreria cittadina Castropola. Con l'idea di valorizzare e salvaguardare il patrimonio multiculturale della propria terra e di resistere ai galoppanti nazionalismi dell'epoca, la Fiera ha coinvolto sin dall'inizio interlocutori della regione ex-jugoslava, ma anche di altre zone d'Europa, a cui il territorio dell'Istria si sente storicamente e culturalmente vicino: la regione del Friuli Venezia Giulia, il mondo mitteleuropeo, l'Europa orientale e mediterranea. Il fulcro dell'evento è Pola, città antichissima di lingua croata e italiana, che nell'Ottocento raggiunse il suo massimo sviluppo come principale porto militare dell'Impero asburgico. Quest'anno, nell'anniversario dello scoppio della prima guerra mondiale, la Fiera non ha potuto non ricordare uno degli episodi più tragici della storia europea di cui Pola, suo malgrado, fu teatro. Del 1914 e delle sue ripercussioni sul mondo di oggi hanno parlato decine di autori, fra cui i bosniaci Miljenko Jergović, Ivan Lovrenović, Andrej Nikolaidis, i croati Daša Drndić, Ivana Simić Bodrožić, Ante Tomić, i serbi Bora Ćosić, Teofil Pančić, Dragan Velikić, gli scrittori italiani Claudio Magris e Paolo Rumiz, nonchè diversi autori austriaci, ucraini, turchi, russi e francesi. Alle letture e alle discussioni di libri per piccoli e adulti si sono succeduti e alternati concerti, mostre, conferenze, tavole rotonde, proiezioni di film. A Pola in questo 2014 si sono ancora una volta riallacciati e ristabiliti legami e alleanze fra persone e mondi diversi che hanno molto in comune.
Ecco come il Piccolo di Trieste ha salutato la ventesima Fiera del libro di Pola: http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2014/12/05/news/la-fiera-del-libro-festeggia-a-pola-i-primi-vent-anni-1.10442839?ref=search

Copyright © 2014, Estera Miocic, Codice Fiscale MCCSTR75P60Z118V

  • Home
  • Progetto
  • Libri
    • Adresa/Belgrado fine corsa
    • Brod u dvorištu/Una barca nel cortile
    • Garbin, zao vjetar/Garbino, vento cattivo
    • Hologrami straha/Ologrammi della paura
    • Pitanje anatomije/Questione di anatomia
    • Poštovani kukci i druge jezive priče/Gentili insetti e altre spaventose storie
    • Susjed/Il vicino
    • Žena s drugog kata/La donna del secondo piano
  • News
  • Links
  • Contatti